LASERTERAPIA ALTA POTENZA
LASERTERAPIA ALTA POTENZA: CHE COSA E'?
La parola Laser è l’acronimo inglese di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation ovvero amplificazione luminosa provocata dall’emissione stimolata di radiazioni elettromagnetiche. Questa sigla indica un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce monocromatica e concentrata in un raggio rettilineo capace di indurre variazioni fotochimiche e fotobiologiche sulle cellule dei tessuti.
LASERTERAPIA ALTA POTENZA: QUALI SONO GLI EFFETTI TERAPEUTICI?
Il laser, come la luce diffusa, emette fotoni (particelle del campo elettromagnetico) che vanno ad interagire con i tessuti apportando sia effetti termici che effetti fotochimici sull’organismo. Tutto ciò determina:
· Aumento del flusso ematico (vasodilatazione di capillari ed arterie)
· Biostimolazione (rigenerazione dei tessuti, stimolazione della sintesi proteica, stimolazione della produzione dell’ATP, stimolazione alla mitosi dei fibroblasti, aumento di collagene ed elastina)
· Effetto antinfiammatorio
· Effetto antiedematoso (con stimolazione del sistema linfatico)
· Effetto analgesico (riduzione del dolore già dalla prima seduta).
Lo studio Frongillo Fisioterapia dispone di un dispositivo laser innovativo “K-lase Cube4” che utilizza la tecnologia ISP (Intense Super Pulse) che permette di lavorare in modalità super pulsata riuscendo in poco tempo, grazie anche ai 20 watt di potenza, ad erogare grandi quantità di energia e quindi a penetrare con maggiore profondità con effetti terapeutici immediati.
LASERTERAPIA ALTA POTENZA: QUANTO DURA UNA SEDUTA?
La durata dipende dalla patologia, dalla parte anatomica da trattare, dalla risposta del paziente, comunque le terapie vanno da un minimo di 3 minuti ad un massimo di 10-15 minuti.
LASERTERAPIA ALTA POTENZA: QUALI SONO LE PRINCIPALI INDICAZIONI TERAPEUTICHE?
Tendiniti, Tendinopatie, Distorsioni, Lesioni muscolari, Lesioni legamentose e tendinee, Edemi, Ematomi, Artrosi, Artralgie reumatiche, Patologie da sovraccarico, Postumi traumatici, Lombalgie, Sciatalgie, Cervicalgie, Esiti post-frattura, Borsisti, Ecchimosi, Ulcere e piaghe, Mialgie, Contratture
LASERTERAPIA ALTA POTENZA: QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI?
Le laserterapia è controindicata in gravidanza o in caso di presenza di neoplasie maligne (sospette o conclamate) o epilessia. Può, invece, essere impiegata nei pazienti portatori di pacemaker.