La Tecnica del Pompages Miofasciale è una forma di terapia manuale, ampiamente utilizzata nel trattamento dei disordini che riguardano l’apparato muscolo scheletrico. Il lavoro del terapista si rivolge in modo preferenziale alla struttura che riveste gli organi corporei, in modo tale da proteggerli, collegarli e separarli: la Fascia. La Fascia è il tessuto connettivo lasso, costituito da fibre di collagene ondulate, orientate parallelamente, che consente il “Libero Movimento” tra un muscolo e l’altro. Questo specifico tessuto rappresenta inoltre il 20 % dei tessuti nell’essere umano: si trova al di sotto della cute, ricoprendo quasi tutto il corpo senza interruzione e rivestendo ossa, vasi sanguigni e nervi.
POMPAGE
POMPAGE: CHE COS’È?
POMPAGE: COME VIENE ESEGUITO?
Il pompage consiste in manovre di messa in tensione della fascia, con mobilizzazioni lente e progressive, che si ottengono tramite un movimento ritmico e regolare di “Trazione e Rilasciamento”. Solo grazie alla tensione prolungata e dolce, si raggiunge l’allungamento ottimale delle fibre di collagene che formano la fascia, ottenendo il recupero delle lunghezze fisiologiche di tali strutture.
POMPAGE: QUALI SONO LE PRINCIPALI INDICAZIONI TERAPEUTICHE?
Questo trattamento trova delle indicazioni di applicazione molto vaste, proprio poiché interessa un tessuto così capillarmente diffuso nel corpo umano.
Risulta pertanto particolarmente consigliato nel caso di:
• Algie vertebrali ed articolari
• Retrazioni e contratture muscolari
• Disturbi circolatori e linfatici
• Artrosi, Periartriti, Discopatie e Tendiniti.