RIABILITAZIONE PEDIATRICA
COS'E' LA RIABILITAZIONE PEDIATRICA?
Viene rivolta ai piccoli pazienti con età compresa tra i 0 e i 12 anni per affezioni di origine sia ortopedica che neurologica, secondaria a traumi da parto o a malformazioni congenite.
Il periodo di crescita di un bambino è una fase molto delicata nella formazione dell’individuo: atteggiamenti viziati possono instaurarsi per cause differenti (veloce e disarmonico accrescimento corporeo, aspetti emotivi, esercizi sportivi intensi e asimmetrici…), e qualora non presi in considerazione possono strutturarsi, dando origine a veri e propri dismorfismi con conseguenti problematiche funzionali, algiche e estetiche.
La fase di valutazione iniziale è quindi di importanza fondamentale tanto per riconoscere e precocemente situazioni potenzialmente problematiche, quanto per evitare di intervenire troppo precocemente o senza motivo in una normale fase di sviluppo fisiologico del corpo.
La tipologia di trattamento si differenzia in base al caso clinico compatibilmente all’età del piccolo e viene prediletto il trattamento manuale come forma di sensibilizzazione rivolta al bambino per un aumento delle facoltà neuropsicologiche e come forma di sviluppo psicomotorio.