RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

riabilitazione-ortopedica

COS'E' LA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA?

La riabilitazione ortopedica è quella branca della riabilitazione volta al recupero di capacità funzionali motorie ridotte o perdute per malattia o traumatismi e al mantenimento e recupero di funzioni che vanno indebolendosi nel corso di malattie croniche, segnatamente di tipo ortopedico-traumatologico o reumatologico.

Il nostro protocollo operativo prevede, previa valutazione, l’inizio delle cure fisioterapiche e del trattamento rieducativo con successive periodiche revisioni del programma terapeutico rivolto al recupero funzionale e della massima autonomia del paziente, secondo un progetto riabilitativo individuale. La rieducazione è inoltre integrata con un programma di educazione alle misure di risparmio articolare e all’uso degli ausili che possono compensare nella vita quotidiana le eventuali limitazioni funzionali temporanee o residue non ulteriormente migliorabili alla fine dell’intervento riabilitativo.

I trattamenti riabilitativi da noi erogati concernono:

•la chinesiterapia e la rieducazione articolare (per gli esiti di traumatismi, interventi chirurgici osteo-articolari, artropatie infiammatorie e degenerative, ecc.)

•la rieducazione alla deambulazione (dopo interventi di artroprotesi o altre patologie ortopediche, allettamento ecc.)

•l’ergoterapia e l’educazione all’uso degli ausili per la vita quotidiana

•le varie forme di massoterapia e il linfodrenaggio

•la terapia strumentale/elettroterapia sia analgesica sia di stimolazione

•training deambulatorio con supervisione del terapista

Nella seconda fase il fisioterapista, attraverso la mobilità dell’articolazione, permette al paziente il movimento dell’arto senza dolore; in questa fase il compito dell’operatore è molto delicato, perché, se troppo aggressivo, rischia un aumento dello stato infiammatorio, se troppo prudente, può causare rigidità all’articolazione.

Durante la terza fase il paziente recupera il tono muscolare, grazie ad esercizi fisici attivi da svolgere sotto il controllo del fisioterapista.

Nella quarta fase gli esercizi e i movimenti sono volti al recupero della coordinazione, mentre nell’ultima fase la riabilitazione mira al recupero dell’abilità e della precisione del movimento, soprattutto se il paziente è uno sportivo.

I trattamenti di riabilitazione post-operatoria, in abbinamento alla terapia fisica, si avvalgono di una terapia strumentale, grazie alla tecnologia avanzata di strumentazioni elettromedicali che sfruttano le energie fisiche a scopo terapico.

PER COS’È INDICATA LA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA?

È indicata per i postumi di patologie degenerative (artrosi) e patologie infiammatorie articolari.